|
![]() Unione Comuni Basso Biferno |
![]() Provincia di Campobasso |
![]() Provincia dell'Aquila |
![]() Provincia di Chieti |
![]() Provincia di Pescara |
![]() Provincia di Teramo |
![]() Comune di San Martino in Pensilis |
![]() Ordine ingegneri Chieti |
![]() Ordine architetti pianificatori paesaggisti e conservatori provincia di Chieti |
![]() Ordine ingegneri Campobasso |
![]() Collegio geometri e geometri laureati Pescara |
![]() Unviversità G. D Annunzio |
![]() Dipartimento di ingegneria e geologia, Chieti |
![]() Ordine geologi regione Molise |
![]() Collegio geometri provincia dell'Aquila |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Ordine dei Geologi Regione Abruzzo |
L’ENEA e l’Associazione Italiana di Telerilevamento promuovono da sette anni l’organizzazione di workshop tematici che forniscono un quadro aggiornato sul complesso panorama nazionale delle applicazioni del telerilevamento.
Negli ultimi decenni le tecnologie di telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare si sono sviluppate proponendo oggi soluzioni applicative utili a supportare le numerose esigenze di pianificazione territoriale a diverse scale e con diversi obiettivi tematici. Dal monitoraggio degli ecosistemi naturali o semi-naturali, alla pianificazione delle risorse agricole, dalla gestione degli ambienti antropizzati di ambito urbano ai sistemi costieri e marini.
Il workshop tematico 2013 è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Bioscienze e Territorio.
La precedente edizione, dal titolo "TELERILEVAMENTO NELL’ANALISI DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI", si è svolta a Bologna, nel giugno 2012; maggiori informazioni cliccando qui.
I partecipanti al workshop riceveranno, offerto dalla SYSDECO, un form per richiedere PCI Geomatica full functionality gratuitamente per 30 giorni.
Il workshop si svolgerà presso il Palazzo Baronale di San Martino in Pensilis (CB) e si articolerà in sessioni tematiche con presentazioni orali e poster. Sono previste navette gratuite, in orari prestabiliti, Termoli - San Martino in Pensilis.
L’iscrizione al workshop è gratuita previa registrazione al sito entro il 1° giugno 2013.
CALL FOR PAPER
Si invitano tutti gli interessati a presentare un contributo orale o in forma di poster al workshop a sottomettere un abstract in lingua italiana contenente titolo del contributo con nomi e afferenza degli autori.
I contributi saranno stampati in apposito abstract book.
Una selezione dei contributi più meritevoli saranno invitati per la pubblicazione di uno Special Issue dell’European Journal of Remote Sensing http://www.aitjournal.com
SCADENZE
See below for the Abstract Template
REGISTRAZIONE
Navette
Navette Termoli-San Martino in Pensilis messe a disposizione dal Comune di San Martino in Pensilis:
Obbligatoria la prenotazione inviando una mail a mailto:workshop.telerilevamento@enea.it entro il 5 giugno
Mezzi pubblici
Termoli, Terminal bus - San Martino in Pensilis, centro
Autolinee LANGIANO (tel.0875604727-0875630225)
Termoli (terminal bus)- San Martino in Pensilis
8.00-10.45-12.00-13.30-17.10-19.10-20.20
San Martino in Pensilis - Termoli(terminal bus)
7.20-8.50-9.55-12.30-14.40-15.30-18.10-21.20
Per patrocini e sponsor rivolgersi direttamente alla segreteria del workshop inviando una mail a: workshop.telerilevamento@enea.it
Gli sponsor potranno usufruire di spazi dedicati all’interno del Palazzo per gli stand.
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
Elena Candigliota
(ENEA, Bologna)
Francesco Immordino
(ENEA, Bologna)
Massimo Iannetta
(ENEA, Casaccia)
Piero Boccardo
(AIT, presidente)
Livio Rossi
(SIN, Roma)
Marco Marchetti
(Università degli Studi del Molise)
Rossella Nocera
(Università degli Studi del Molise)
Gherardo Chirici
(Università degli Studi del Molise)
Elena Candigliota
(ENEA Bologna)
Francesco Immordino
(ENEA Bologna)
Gherardo Chirici
(Università degli Studi del Molise)
Daniela Tonti
(Università degli Studi del Molise)