TELERILEVAMENTO NELL’ANALISI DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI
6° WORKSHOP TEMATICO - Bologna - 14-15 Giugno 2012
con il patrocinio di
OBIETTIVI E ARGOMENTI
L’intensificarsi degli eventi calamitosi negli ultimi anni e l’aumento della vulnerabilità ambientale e territoriale rendono necessario l’utilizzo di tecniche avanzate per il monitoraggio e la prevenzione del rischio naturale ed antropico. In questo contesto, il telerilevamento può diventare un valido strumento di analisi ed un utile supporto a professionisti ed amministrazioni per la gestione territoriale.
Il workshop ha l’obiettivo di favorire l’interazione e la collaborazione tra le varie professionalità mirando ad un approccio di tipo integrato nelle analisi dei rischi naturali ed antropici relativamente ai seguenti ambiti:
- Beni culturali e paesaggistici
- Strutture insediative
- Cambiamenti climatici e perdita di suolo
- Gestione dell’emergenza
SCADENZE
- Abstract: 27 Aprile 2012
- Iscrizioni: 9 giugno 2012
NOTE INFORMATIVE
L’iscrizione al workshop è gratuita previa registrazione al sito entro il 9 giugno.
Agli autori dei lavori più interessanti verrà chiesto l’articolo completo in inglese per la pubblicazione sulla rivista "Italian Journal of Remote Sensing", http://www.aitjournal.com.
-
Programma del workshop QUI.
-
Istruzioni per SPONSOR e PATROCINI cliccando QUI.
- HOTEL convenzionati cliccando QUI.
- Istruzioni per gli AUTORI cliccando QUI.
- REGISTRAZIONE per partecipare all'evento cliccando QUI
- Richiesta invio userid e password cliccando QUI (solo dopo registrazione)
- Sottomissione dell'abstract ed edit dati personali cliccando QUI (solo dopo registrazione ed aver effettuato login)
ATTENZIONE: nel corso della sottomissione occorre CONFERMARE DUE VOLTE in successione la sottomissione.
SEGRETERIA WORKSHOP
Sponsor:
|
Aula Prodi
Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche
Università di Bologna
P.zza S. Giovanni in Monte 2, Bologna
Visualizzazione ingrandita della mappa
COMITATO SCIENTIFICO
Piero Boccardo AIT, Presidente
Paola Bonora Università di Bologna
Elena Candigliota ENEA Bologna
Pier Luigi Cervellati Architetto urbanista
Mario Gomarasca CNR IREA
Francesco Immordino ENEA Bologna
Enrico Miccadei Università di Chieti-Pescara
COMITATO ORGANIZZATORE
Piero Boccardo
Elena Candigliota
Francesco Immordino
|