Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali
Responsabile unita
Luigi Petta
Descrizione unita
- sviluppo di tecnologie per il risparmio e riuso dell'acqua in ambito civile,industriale e agricolo, attraverso l'analisi di settori idro-esigenti, lo studio di applicazione di tecnologie di risparmio in un settore industriale, lo studio e l'applicazione di tecnologie di risparmio e riuso delle acque nel settore civile;
- valorizzazione energetica e recupero di materie da acque reflue attraverso I'identificazione dei reflui biodegradabili più presenti sul territorio, lo studio della fattibilità di sistemi centralizzati per il trattamento dei reflui a scopo energetico. lo studio della produzione di molecole di interesse commerciale da reflui;
- sviluppo di tecnologie per la riduzione dell'inquinamento da reflui agricoli, industriali e civili e per la tutela dei corpi idrici ricettori attraverso la valutazione dell'utilizzo di sistemi depurativi di tipo estensivo nella gestione delle acque di run-off urbano e agricolo, lo studio della rimozione di composti organici pericolosi dalle acque reflue e la gestione intelligente di impianti di depurazione.
Attivita
1) Rimozione degli inquinanti dalle acque reflue e recupero energetico Attività di studio, ricerca, sviluppo, applicazione e trasferimento di tecnologie e metodologie per il trattamento delle acque reflue civili urbane e di origine agricola a scopo depurativo. Studio di gestione automatica degli impianti di depurazione, e recupero energetico mediante produzione di biogas, idrogeno ed elettricità. Applicazione di tecniche depurative di tipo naturale per piccole comunità.
2) Riduzione dei consumi idrici nel settore civile e nell’industria e riuso delle acque Studio e sviluppo di metodiche di raccolta differenziata delle acque reflue nei settori economici, al fine di favorire la riduzione dei consumi idrici mediante incremento del riuso diretto ed indiretto. Studio di bilanci idrici aziendali al fine di ridurre l’impatto idrico.
3) Tecniche naturali per la gestione delle acque di run-off Studio e applicazione di tecniche naturali per il trattamento e la gestione delle acque di run-off urbano al fine di prevenire l’inquinamento e fenomeni di inondazione del corpo idrico recettore. Promozione di aree verdi ad uso plurimo.
4) Ecologia delle acque Studio delle dinamiche dei contaminanti azotati per valutare la potenzialità di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee nelle attività antropiche. Campionamenti ed analisi dei principali inquinanti azotati e misure chimico-fisiche nelle acque. Determinazione del rapporto isotopico dell’azoto al fine di determinare quali attività sono all’origine prevalente della presenza degli inquinanti e come intervenire per minimizzarla.
• Analizzatore TOC (determinazione di Carbonio Organico Totale) SHIMADZU V CPH e modulo per campioni solidi SSM-5000° Analizzatore TOC per la determinazione di Carbonio Organico Totale, in campioni liquidi e solidi. Permette di verificare l’efficacia di rimozione dei composti organici in matrici liquide e solide. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Gascromatografo con rivelatori a ionizzazione di fiamma (FID) e termoconducibilità (TCD) Gascromatografo AGILENT 7820 A Separazione e determinazione quantitativa di miscele di composti organici in campioni provenienti da processi di trattamento di reflui e fanghi. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Spettrofotometro UV-visibile HACH DR 3900 Tramite spettrofotometria UV-visibile vengono effettuate le determinazioni di parametri importanti per il controllo dei processi di trattamento delle acque. Usualmente si eseguono analisi in cuvetta, con kit appositi forniti dal costruttore. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Spettrometro FTIR (Infrarosso in Trasformata di Fourier) Thermo Fisher Scientific Nicolet 6700 Lo strumento è provvisto di accessorio per analisi ATR (Riflettanza Totale Attenuata) con cristallo di diamante, idoneo per l’analisi di campioni solidi, liquidi, gel e in pasta. Utilizzato per identificare plastiche e fibre in campioni provenienti da trattamenti di acque e reflui. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Gascromatografo con rivelatore a spettrometria di massa Agilent 6098 (GC) e 5973 (Spettrometro di Massa) Separazione e determinazione quali-quantitativa di miscele di composti organici in campioni provenienti da processi di trattamento di reflui e fanghi. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Cromatografo ionico DIONEX DX 500 Il metodo è basato sulla determinazione simultanea di specie ioniche mediante cromatografia liquida. La tecnica si basa sulla separazione degli analiti tramite colonna di scambio ionico, sfruttando la diversa affinità per la fase stazionaria. Lo strumento è equipaggiato con colonna e pre-colonna, soppressore autorigenerante e rivelatore conduttimetrico. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Spettrometro di massa + CHN SERCON (ex PDZ Europe) + ANCA 20-20 –NT Lo strumento è costituito da due unità: CHN e Spettrometro di massa. L’analisi viene effettuata su matrici ambientali solide e permette la determinazione degli isotopi di carbonio e azoto. Tramite combustione, seguita da riduzione, il biossido di carbonio e l’azoto elementare prodotti vengono sottoposti a determinazione in spettrometria di massa per stabilire i rapporti isotopici (IRMS ovvero 'Isotope ratio mass spectrometry). L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• pHmetro Crison BASIC 20 Permette di determinare il pH di campioni liquidi mediante elettrodo selettivo combinato a membrana di vetro. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Sistema automatizzato per la valutazione del potenziale biochimico di metanazione (Automatic Methane Potential Test System) Bioprocess Control AMPTS II La determinazione del BMP serve a quantificare il grado di 'biodegradabilità' anaerobica di matrici provenienti dai settori zootecnico e agroindustriale. La quantificazione del biogas prodotto viene effettuata attraverso un sistema completamente automatizzato (AMPTS II) dotato di PC per l’acquisizione dei dati in tempo reale. La procedura sperimentale segue il protocollo fornito dalla ditta costruttrice e quello previsto dalla norma UNI/TS 11703:2018. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
• Generatore di idrogeno CLAIND HyGen 400 serie BREZZA Produzione elettrolitica di idrogeno per l’alimentazione dei rivelatori FID e come carrier per analisi gascromatografiche. L’accesso è riservato al personale autorizzato. ENEA C. R. Bologna – Laboratorio LEA Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna – 40129
Servizi
- Analisi dei settori di attività di interesse; - studio e sviluppo di tecnologie, componenti e sistemi appropriati al settore di riferimento; - Sviluppo di prodotti e applicazioni di interesse commerciale. - Applicazione di sistemi per la riduzione dei consumi idrici nelle abitazioni civili, riduzione dei consumi idrici nell’industria tessile, produzione di energia da reflui agroindustriali e d agricoli