![]() |
GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITĄ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO. |
Luogo |
Sala Aranciera dell'orto botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" |
21/11/2022 |
Si è svolto a Roma, presso la sala Aranciera dell'orto botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" l'incontro dal titolo "GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITĄ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO. GECO è progetto di ricerca finanziato da EIT-Climate-KIC, coordinato da AESS con la partecipazione di ENEA e dell'Università di Bologna che ha l'obiettivo di creare una comunità energetica di quartiere nell'area Pilastro/Roveri di Bologna. |
Si è svolto a Roma, presso la sala Aranciera dell'orto botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" l'incontro dal titolo "GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITĄ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO. GECO è progetto di ricerca finanziato da EIT-Climate-KIC, coordinato da AESS con la partecipazione di ENEA e dell'Università di Bologna che ha l'obiettivo di creare una comunità energetica di quartiere nell'area Pilastro/Roveri di Bologna. Obiettivo dell'incontro è fare il punto della situazione sulle Comunità Energetiche in Italia e sul contributo che il progetto GECO ha potuto realizzare durante il suo periodo di vita. All'incontro hanno partecipato differenti organizzazioni impegnate nello sviluppo delle CER in Italia, tra cui ENEA, Università di Bologna, Univeristà di Roma, RSE, Federconsumatori e Legambiente, solo per citarne alcuni. Dopo la presentazione dell'esperienza maturata durante il progetto da parte di tutti i partner, si è svolta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di ART-ER, Legambiente, Federconsumatori e RSE che ha avuto come obiettivo quello di identificare la attuali criticità nella realizzazione delle CER in Italia. HA moderato il tavolo l'ing. Gian Piero Celata, Presidente del Cluster Nazionale Energia. " |
Link |
Sito GECO |
Fonte news |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
|
|||||
![]() Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
![]() |
|
Condividi questa pagina con |
![]() |
![]() |