Save the date! Progetto GECO | Green Energy COmmunity - Verso le comunità energetiche locali in Italia | |||||||||||||
Luogo | |||||||||||||
Roma, Sala Aranciera c/o Orto Botanico | |||||||||||||
23/11/2022 Orario 09:00 | |||||||||||||
L'evento, organizzato da ENEA, ha come obiettivo quello di proseguire il percorso di condivisione a livello tecnologico, legislativo, culturale e sociale a supporto della diffusione in Italia di Comunità energetiche locali. | |||||||||||||
Il Progetto GECO (Green Energy Community), finanziato dalla Climate- KiC, coordinato dall'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS), l’ENEA e l’Università di Bologna, ha preso avvio nel luglio 2019 per promuovere la generazione e l'autoconsumo delle energie rinnovabili nei quartieri di Pilastro e Roveri di Bologna attraverso la creazione di una comunità energetica locale e sostenibile, con il coinvolgimento di abitanti, attività commerciali e imprese del territorio. Obiettivo dell’incontro è quindi confermare e proseguire il percorso di condivisione a livello tecnologico, legislativo, culturale e sociale a supporto della diffusione in Italia di Comunità energetiche locali, obiettivo a cui il Progetto GECO ha portato il proprio contributo attraverso l’esperienza concreta nei quartieri di Bologna di Roveri e di Pilastro, la collaborazione con le comunità di questi territori e l’interazione a scala nazionale, regionale ed europea alla creazione della nuova regolamentazione del settore energetico nel territorio italiano. PROGRAMMA PROVVISORIO Segnaliamo che alle ore 14.00 del 23 novembre 2022, presso il Museo MAXXI di Roma, sarà inaugurata la mostra sulle comunità energetiche in Italia che vede tra i protagonisti anche il Progetto GECO. Seguiranno maggiori dettagli. A seguire le foto dell'evento |
|||||||||||||
Link | |||||||||||||
/tecnopolo/download/news/Geco Roma 211122 1 (2).jpg | |||||||||||||
Link2 | |||||||||||||
Progetto GECO | |||||||||||||
Fonte news | |||||||||||||
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
|
|||||
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
|
Condividi questa pagina con |
condividi |