Login   Tu sei in: tecnopolo


La rete regionale


logo piattaforma innovate

logo piattaforma mech

logo piattaforma create

logo piattaforma greentech

logo piattaforma agrifood

logo piattaforma health

 

PROGETTI

Lista di tutti i progetti
PIAC(ER)2
Acronimo PIAC(ER)2
Sommario PIAC(ER)2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma di strumenti per la pianificazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili
Immagine
Descrizione PIAC(ER)2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma di strumenti per la pianificazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, le cui prime applicazioni saranno individuate nel tessuto industriale della Regione Emilia-Romagna. Gli strumenti sviluppati andranno ad affrontare tutte le principali fasi di vita di una CER (tenendo in considerazioni le sue possibili evoluzioni nel corso del tempo in termini di partecipanti e tipologie di consumi): progettazione e dimensionamento; gestione di lungo periodo (con modellazione di strategie di contrattualizzazione ed user engagement); forecast, monitoraggio e diagnosi dei sistemi di produzione e accumulo, offrendo soluzioni operative sia su lunghe scale temporali che sul breve periodo. Sarà adottato con un approccio olistico, che permetta di tenere conto di esigenze e opportunità derivanti dall’unione del settore elettrico con quelli non-elettrici (e.g. riscaldamento, mobilità). Gli strumenti saranno inquadrati in un framework in grado di garantire l’interoperabilità tra sé stessi e nei confronti del mondo esterno, ponendo così le basi per la futura realizzazione e commercializzazione di una piattaforma che possa contenerli e valorizzarne risultati e interazioni.

Obiettivi e risultati attesi
Gli obiettivi del progetto sono: 1.Esplorare e promuovere strategie di pianificazione e gestione delle CER che permettano una partecipazione attiva da parte dei suoi membri, adottando configurazioni e strategie efficienti per massimizzare l’utilizzo delle risorse rinnovabili locali, l’affidabilità, l’interoperabilità e la sostenibilità sul lungo periodo. 2.Sviluppare una piattaforma per l’abilitazione delle CER quali particolare tipologia di risorse aggregate, che integri diversi tool al fine di ottimizzarne la configurazione e il comportamento sulle diverse scale temporali e in relazione ai diversi aspetti tecnico-economici di interesse: dimensionamento, integrazione multi-energetica, diagnosi e monitoraggio, strategia di gestione sul lungo periodo e forecast, interoperabilità. 3.Validare i modelli di cui al punto 2, al fine di garantirne la generalità ed applicabilità. 4.Definire una strategia di sfruttamento dei risultati della ricerca (business model) per un'integrazione efficace delle CER (con focus su ambito industriale) nei sistemi e nei mercati energetici. Cui corrispondono, nell’ordine, i seguenti risultati: 1.Specifiche per la piattaforma. 2.Modelli matematici e strumenti per l’ottimizzazione della gestione e pianificazione su diverse scale temporali. 3.Business model , in cui sono identificati i meccanismi e i benefici che ogni tool e, quindi, la piattaforma sarà in grado di sbloccare da un punto di vista tecnico, economico e regolatorio.
Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Francesco Melino

Strutture Unibo coinvolte:
CIRI FRAME (FONTI RINNOVABILI, AMBIENTE, MARE ED ENERGIA)

Coordinatore:
LEAP S.c.ar.l. - Laboratorio Energia Ambiente Piacenza (Italy)

Partner:
Enea Agenzia Naz.Per Le Nuove Tecnologie, L'Energia E Lo Sviluppo Economico Sostenibile (Italy)
Università degli Studi di Parma - Centro Interdipartimentale di Ricerca per l'Energia Ambiente - CIDEA (Italy)
Università degli Studi di Ferrara - IN4 Hub per l'Innovazione nell'Ingegneria e l'Integrazione nell'Industria (Italy)
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna (Italy)
Area geografica di pertinenza Regione Emilia Romagna
Data iniziale 07/02/2024  Data conclusione 06/08/2026
URL https://www.unibo.it/it/ricerca/progetti-e-iniziative/pr-fesr-emilia-romagna-2021-2027/1223/20430/20604
Stato di sviluppo In corso
Finanziamento Europeo
Tipo di progetto Altro
Piattaforma regionale nessuna  Sezione non indicata
Partecipazione unita di ricerca al progetto
Unita di ricerca Denominazione Laboratorio Ruolo
X-LAB Unità Operativa X-LAB Home page laboratorio CROSS-TEC (ICT ed ENERGIA) Coordinamento tecnico - scientifico

Topic di ricerca collegati
Codice Topic Descrizione
3.4.6 Comunita' energetiche Le Comunita' energetiche sono uno strumento con il quale il cittadino e le imprese di un territorio possono collaborare assieme per investire sulle rinnovabili, ridurre i costi dell'energia e promuovere i comportamenti virtuosi nell'uso dell'energia che a
3.4.6.1 Comunita' di energie rinnovabili Le Comunita' di energie rinnovabili sono uno strumento con il quale il cittadino e le imprese di un territorio possono collaborare assieme per investire sulle rinnovabili, ridurre i costi dell'energia e promuovere i comportamenti virtuosi nell'uso dell'en





   


 

POR FESR

logo rete alta tecnologia emilia romagna

Fondo per lo sviluppo e la coesione
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Attrattività Ricerca Territorio - Emilia-Romagna
Sitemap
Termini di uso
Politica sulla Privacy
Accessibilita'

Condividi questa pagina con

LinkedIN share Facebook share condividi
Dichiarazione di accessibilità 31fdd320-863d-11ef-95db-6df961374190