Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
Pagine WEB modificate (CMS): 2
20/01/2022
TECNOPOLO - HOME tecnopolo (436)
Portale TECNOPOLO ENEA di Bologna
Tecnopolo ENEA di Bologna - Rete dell’Alta Tecnologia Emilia Romagna
ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile e la Regione Emilia Romagna si sono impegnate a contri
[...]
20/01/2022
TECNOPOLO-CROSS-TEC (ICT) - CROSS-TEC (447)
CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese e smart city
CROSS-TECCENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE (www.cross-tec.enea.it)Responsabile: Giorgio Graditi. Coordinatore scientifico: Piero De Sabbata. Contatto: Piero.DeSabbata@enea.itIl laboratorio è accredita
[...]
Documenti modificati in Repository: 2
30/01/2022
QS139-023 - Mappa_competenze_organigramma_funzionale CROSS-TEC
Tecnopolo e Regione
Mappa_competenze_organigramma_funzionale CROSS-TEC
[...]
28/01/2022
QS132-003 - Organizzazione CROSS-TEC
Tecnopolo CROSS
ORGANIZZAZIONE - Laboratorio CROSS-TEC, documento DTE di descrizione e collocazione laboratorio
Versione 1 fino a giugno 2020
Versione 2 da giugno 2020
DOCX, bozza
PDF: versione finale firmata
[...]
News aggiunte: 15
30/04/2022
Quattro tavoli per il Cluster Nazionale Made in Italy: Modelli di Business, Economia Circolare, Open Innovation, Tracciabilità e Anticontraffazione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Nell’ambito del Cluster Nazionale Made in Italy di cui ENEA è socio, sono stati costituiti 4 tavoli tematici con l’obiettivo di offrire momenti di confronto, analisi e messa a disposizione di conoscenze, su temi specifici e criticità che nascono dalle esigenze delle imprese associate, sia in un’otti
Il Cluster Tecnologico Nazionale 'Made in Italy' è una associazione riconosciuta dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che opera a livello nazionale per favorire un eco-sistema di trasferimento tecnologico e innovazione capace di generare crescita economica, integrata e sostenibile, pe
[...]
29/04/2022
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione; ABBATTIAMO LA BOLLETTA!COMPORTAMENTI E AZIONI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna. 13 Maggio 2022 dalle 17.00 alle 18.30
Abbattiamo la bolletta! Comportamenti e azioni energeticamente efficienti
Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna
Programma
17:00 - 17:40
Aumentiamo l’autoconsumo per risparmiare sulle bollette. Carlo Alberto Nucci, UNIBO.
Esperienze della comunità
17:40
[...]
08/04/2022
Venerdi 8 aprile 2022, ore 10.30 Webinar: "Laboratorio sulle Comunità Energetiche nei Borghi più belli d'Italia: progressioni e nuove opportunità" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
A cura di: I Borghi Più Belli D'Italia. L’Associazione, come da impegno in occasione di Key Energy / Ecomondo (ott. 2021) e convegno di Santo Stefano in Sessanio (dic. 2021), intende offrire opportunità di approfondimento e formazione in merito alle Comunità Energetiche Rinnovabili - CER.
Venerdi 8 aprile 2022, ore 10.30 si è tenuto il Webinar: "Laboratorio sulle Comunità Energetiche nei Borghi più belli d'Italia: progressioni e nuove opportunità"
Programma workshop
[...]
07/04/2022
Comunità Energetiche - follow-up del 17/03 - pubblicato la video-registrazione dell'incontro (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Pubblicato video del Seminario "Comunità Energetiche - follow-up del 17/03" compreso l'intervento di Gianluca D'Agosta ricercatore del Laboratorio CROSS-TEC.
E' possibile accedere direttamente con il seguente link
Per tenere traccia dei materiali utilizzati nell'incontro, è stata dedicata una pagina ad hoc:
https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/il-ruolo-delle-comunita-energetiche-nella-transizione-ecologica/
[...]
07/04/2022
CROSS-TEC con il progetto COME-RES : "La Transizione Ecologica e la Sindrome B.A.N.A.N.A. – una migliore accettabilità sociale dei progetti FER" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Giovedì 7 aprile alle ore 10 nella Sala VIP del Centro Congressuale Fieristico 'Le Ciminiere', nell’ambito di Catania 2030 – Green Expo del Mediterraneo si terrà il workshop 'La Transizione Ecologica e la Sindrome B.A.N.A.N.A. – Strategie per una migliore accettabilità sociale dei progetti FER'. Il
Giovedì 7 aprile alle ore 10 nella Sala VIP del Centro Congressuale Fieristico 'Le Ciminiere', nell’ambito di Catania 2030 – Green Expo del Mediterraneo si terrà il workshop 'La Transizione Ecologica e la Sindrome B.A.N.A.N.A. – Strategie per una migliore accettabilità sociale dei progetti FER'. Il
[...]
24/03/2022
A Parigi per il final meeting del porgetto CHANCE (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il porgetto CHANCE ha prodotto ottimi risultati sulla caratterizzazione del condizionamento dei rifiuti radioattivi.
Al final meeting discussi i risultati dei vari deliverables.
https://www.chance-h2020.eu/
[...]
18/03/2022
Comunità energetiche, inizia il percorso in provincia di Sondrio (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Primo incontro esplorativo, con i sindaci del mandamento, organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Relatori alcuni ricercatori dell'Enea che si sono occupati di Comunità Energetiche: il Dott. Gianluca D'Agosta e l'Ing. Samuele Branchetti del Laboratorio CROSS-TEC di ENEA Bologna
Dopo la recente approvazione, da parte di Regione Lombardia e del Governo nazionale, di misure normative tese a favorire la nascita di Comunità Energetiche, la Comunità Monta
[...]
17/03/2022
"Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema" 16 Marzo dalle 15 alle 19 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Un pomeriggio di seminari e incontri realizzato in collaborazione con Software Heritage ( https://www.softwareheritage.org/) e col supporto della fondazione iFAB. per parlare di codici sorgente, di come sia importante conservarli e condividerli in una logica di archivi aperti, proprio come fa Softw
L’ENEA e il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna Vi invitano all’evento "Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema"
16 Marzo dalle 15 alle 19 nell’Aula Giorgio Prodi, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna https://bobcl.cs.unibo.it/
[...]
17/03/2022
FOCUS SICUREZZA NUCLEARE (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
La Storia adesso esige attenzione e pertanto vorremmo trattare questioni scientifiche con il supporto dei Ricercatori del Laboratorio TNMT (Divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare – Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare) del Centro Ricerche ENEA di Bologna.
Avremmo voluto inaugurare il nostro FOCUS del Laboratorio ENEA Tracciabilità in tempi soliti, del tutto pacifici, ma la Storia adesso esige attenzione e pertanto iniziamo trattando questioni scientifiche, con il supporto scientifico dei Ricercatori del Laboratorio TNMT* (Divisione Sicurezza e Sosten
[...]
10/03/2022
Characterization of groundwater recharge through tritium measurements (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Pubblicato l'articolo su 'Characterization of groundwater recharge through tritium measurements'.
Telloli C, Rizzo A, Salvi S, Pozzobon A, Marrocchino E, Vaccaro C. (2022) - Advances in Geosciences, 57, 21–36.
DOI: https://doi.org/10.5194/adgeo-57-21-2022
[...]
21/02/2022
Progetto Polis-Eye su ANSA.it : E-R, al via piattaforma online per gestire i flussi (da Ansa.it)
Turismo: E-R, al via piattaforma online per gestire i flussi Realizzata nell'ambito progetto di ricerca industriale Polis-Eye
Al via la prima piattaforma web per ottimizzare i flussi turistici in Emilia-Romagna, che consentirà ad amministratori e operatori locali di organizzare al meglio le attività giornaliere ed evitare sovraffollamenti in caso di afflussi straordinari a particolari eventi.
La piattaforma è stata real
[...]
15/02/2022
WEBINAR: "Let’s talk about ETV as a tool to foster circular economy value chains and business models" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Nell’ambito del progetto LIFEproETV, di cui ENEA è partner, la invitiamo a partecipare al webinar "Let’s talk about ETV as a tool to foster circular economy value chains and business models", che si svolgerà giovedì 17 febbraio p.v. dalle 10:00 alle 12:00
Nell’ambito del progetto LIFEproETV, di cui ENEA è partner, segnaliamo il webinar "Let’s talk about ETV as a tool to foster circular economy value chains and business models",
che si svolgerà giovedì 17 febbraio p.v. dalle 10:00 alle 12:00.
Il webinar sarà dedicato alla presentazione dell'En
[...]
07/02/2022
CONVEGNO CONCLUSIVO PROGETTO: ENERGYNIUS - UN NUOVO PARADIGMA PER I SISTEMI ENERGETICI URBANI (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
I laboratori e le aziende partner del progetto Energynius, sono lieti di invitarvi ad un webinar in cui verranno presentati i risultati finali delle attività di ricerca e le prospettive industriali più interessanti nell’ambito degli Smart Energy Systems.
Per realizzare appieno la transizione energetica verso un modello sostenibile è fondamentale sviluppare soluzioni software e hardware che permettano di integrare in maniera efficace ed efficiente le risorse rinnovabili con i processi di produzione, accumulo e distribuzione dell’energia. L’uso intell
[...]
01/02/2022
Evento finale di presentazione del progetto Smartchain: sistemi interoperabili per la gestione delle filiere industriali (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio CROSS-TEC parteciperà, mercoledì 9 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia all'evento finale di presentazione del progetto Smartchain: sistemi interoperabili per la gestione
Mercoledì 9 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia si terrà l'evento finale di presentazione del progetto Smartchain: sistemi interoperabili per la gestione delle filiere industriali .
[...]
22/01/2022
Industria: online la piattaforma 'SUPERcraft' per il design e l’artigianato digitale (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Si chiama SUPERcraft ed è un’innovativa piattaforma web di design evoluto e artigianato digitale pensata per condividere strumenti e servizi altamente tecnologici e garantire alle aziende la personalizzazione di ogni prodotto lungo tutto il processo, dall’ideazione alla produzione.
Si chiama SUPERcraft ed è un’innovativa piattaforma web di design evoluto e artigianato digitale pensata per condividere strumenti e servizi altamente tecnologici e garantire alle aziende la personalizzazione di ogni prodotto lungo tutto il processo, dall’ideazione alla produzione. È stata realizzat
[...]
Risultati nuovi: 14
17/05/2022
POLIS-EYE - Modelli Dati Astratti per la ricostruzione e previsione di flussi di persone
Modelli Dati Astratti che forniscono una rappresentazione di riferimento dei tipi di flussi di dati utili per ricostruire e prevedere i flussi di persone.
[...]
29/03/2022
SET TOOL 4.0 for energy consumption reduction
SET Tool è un software stand-alone per la raccolta dati e l'autodiagnosi energetica.
[...]
29/03/2022
SmartChain
Il progetto SmartChain ha come scopo la realizzazione di una piattaforma basata su tecnologia blockchain per il supporto alla certificazione della filiera industriale, in particolare afferente alla filiera della moda (caso d'uso Bianco Accessori)
[...]
29/03/2022
SmartChain
Il progetto SmartChain ha come scopo la realizzazione di una piattaforma basata su tecnologia blockchain per il supporto alla certificazione della filiera industriale, in particolare afferente alla filiera della moda (caso d'uso Bianco Accessori)
[...]
29/03/2022
SmartChain
Il progetto SmartChain ha come scopo la realizzazione di una piattaforma basata su tecnologia blockchain per il supporto alla certificazione della filiera industriale, in particolare afferente alla filiera della moda (caso d'uso Bianco Accessori)
[...]
29/03/2022
Smart City Breadth Assessment Tool
Strumento Excel per determinare i requisiti di un'applicazione Smart City, sviluppato in IES-City
[...]
29/03/2022
UrbanDataset Creator for Energy Networks
L'UrbanDataset Creator for Energy Networks è un software stand-alone per la creazione di messaggi in formato UrbanDataset XML o JSON, per lo scambio dati tra i sistemi delle reti energetiche.
[...]
29/03/2022
UrbanDataset Creator for Energy Networks
L'UrbanDataset Creator for Energy Networks è un software stand-alone per la creazione di messaggi in formato UrbanDataset XML o JSON, per lo scambio dati tra i sistemi delle reti energetiche.
[...]
29/03/2022
UrbanDataset Creator for Energy Networks
L'UrbanDataset Creator for Energy Networks è un software stand-alone per la creazione di messaggi in formato UrbanDataset XML o JSON, per lo scambio dati tra i sistemi delle reti energetiche.
[...]
28/03/2022
Report: Time for Energy Efficiency in Textiles SMEs
Report pubblico report "Time for Energy Efficiency in Textiles SMEs" pubblicato dal progetto SET;
il report offre una vista di insieme di ciò che è stato raggiunto nell'ambito del progetto nelle aziende di 12 paesi.
[...]
28/03/2022
Report: Time for Energy Efficiency in Textiles SMEs
Report pubblico report "Time for Energy Efficiency in Textiles SMEs" pubblicato dal progetto SET;
il report offre una vista di insieme di ciò che è stato raggiunto nell'ambito del progetto nelle aziende di 12 paesi.
[...]
25/03/2022
EAT-SGIS tool
Strumento Excel che permette di raccogliere e organizzare le informazioni relative agli standard per l'interoperabilità della Smart Grid.
[...]
24/03/2022
CONSTANCE - SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATIZZATA DI IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE REFLUE
Sistema a basso costo per il controllo automatico e la gestione intelligente degli impianti di depurazione municipali a fanghi attivi schema predenitro/nitro principalmente, ma non solo, di taglia medio-piccola.
[...]
11/03/2022
Impatto umano delle situazioni emergenziali sulle attività nucleari
Durante un conflitto le priorità cambiano, la percezione del rischio aumenta, la gestione delle risorse umane si complica, le interfacce fra safety e security diventano complesse e tutto ciò ha un impatto sulle persone che lavorano in attività critiche.
[...]
Progetti nuovi: 6
11/05/2022
TRICK - TRICK - Empower Circular Economy With Blockchain Data Traceability
Il progetto TRICK, coordinato da Lanificio Piacenza Spa, è partecipato da Enea, Agenzia delle Dogane ed altri. Ha l'obiettivo di sperimentare un sistema di raccolta e diffusione dei dati lungo la filiera a supporto della economia circolare.
TRICK
[...]
01/02/2022
ENERGYNIUS - ENERGYNIUS – ENERGY Networks Integration for Urban Systems
Il progetto intende delineare e realizzare modelli di sviluppo che mettano le Energy Communities e i Distretti Energetici nelle condizioni di effettuare scambi bidirezionali con le reti energetiche.
ENERGYNIUS
[...]
01/02/2022
SELF-USER - SELF-USER
Il progetto Self User si propone di sperimentare la direttiva del Clean Energy Package realizzando un impianto innovativo, in forma pilota, per favorire la transizione energetica attraverso la promozione delle forme di energia da fonti rinnovabili.
SELF-USER
[...]
28/01/2022
Super Craft - SUPER Craft – Smart Utility Platform for Emilia Romagna Craft
'Super Craft' - Smart Utility Platform for Emilia Romagna Craft, piattaforma B2B di strumenti e servizi on line per l’impiego di tecnologie emergenti ed abilitanti all’innovazione di prodotto nel campo del design evoluto e dell’artigianato digitale
Super Craft
[...]
23/01/2022
NIMBLE - NIMBLE: collaboration Network for Industry, Manufacturing, Business and Logistics in Europe
NIMBLE sviluppa una infrastruttura per una piattaforma B2B che sia cloud-based, Industria 4.0 aware, Internet-of-things-enabled per i processi di business delle aziende manifatturiere Europee.
NIMBLE
[...]
21/01/2022
DARE - DARE Digital environment for collaborative Alliances to Regenerate urban Ecosystems in middlesized cities (Ambiente digitale per alleanze collaborative al fine di rigenerare ecosistemi urbani in città medie)
Rigenerare in chiave digitale la Darsena di Ravenna con la realizzazione di una grande piattaforma tecnologica per gestire dati su traffico, inquinamento ambientale e consumi energetici di lampioni, edifici e singole abitazioni.
DARE
[...]
Bibliografia nuova: 18
27/04/2022
PV self-consumption and self-sufficiency for household and office users: The lockdown effects during the COVID-19 pandemic
Branchetti, S., Petrovich, C., Naldi, R., Paponetti, I.M., Paolucci, F., Nigliaccio, G.
The lockdown period due to the COVID-19 pandemic and the consequent adoption of homeworking had effects also on the energy sector, by shifting electrical consumption from tertiary to residential sector. This article analyzes the electric load curves in the office and at home for a group of employees
[...]
08/04/2022
Analysis of National Research Programs to Boost Urban Challenges in Transnational Cooperation
Gilda Massa
The paper analyzes National Research and Innovation Programs related to urban topic, still ongoing in 2018; the main aim is to highlight the possibility to align, around joint urban research priorities, the national programs of 16 European Member States (Austria, Belgium, Cyprus, Denmark, Finland, F
[...]
08/04/2022
Definitions of Positive Energy Districts: A Review of the Status Quo and Challenges
Vicky Albert-Seifried, Lina Murauskaite, Gilda Massa, Laura Aelenei, Daniela BaerSavis, Gohari Krangsås, Beril Alpagut, Anna Mutule, Nikola Pokorny, Han Vandevyvere
This paper presents an overview of PED definitions used in five prominent EU programmes and nine PED-relevant projects across Europe. By drawing similarities and finding discrepancies between them, the paper aims to identify the gaps and challenges in existing work. Through systematic comparison, th
[...]
08/04/2022
The Lockdown and Smart Working Effects on Electric Energy Consumption: the Analysis for a Group of Employees
Samuele Branchetti, Carlo Petrovich, Giuseppe Nigliaccio and Fabrizio Paolucci
The Covid-19 pandemic has accelerated the use of smart working: the working activity carried out also outside the office and not only at the office. This has interesting consequences also on the energy sector, since it can decrease commuting consumption and shifts electric consumption from the terti
[...]
19/03/2022
Barriers and Drivers of eBIZ adoption in the fashion supply chain: preliminary results
Bindi B., Fani V., Bandinelli R., Massa G., Ciaccio G., Brutti A., De Sabbata P.
The paper deal with the preliminary research of the European Prohect eBIZ 4.0 - Enhancing textile/clothing sector by eBIZ and RFIds technologies adoption. The objective of the work is to identify the main barriers and drivers in eBIZ adoption and its connection with RFId technology. The methodologie
[...]
19/03/2022
Supporting software interoperability using standardised interfaces: issues and needs
Nicola Gessa, Angelo Frascella, Piero De Sabbata, Arianna Brutti
This paper reports the experience, gained in two different European research projects, TexWIN and ARTISAN, in connecting software prototypes with pre-existing enterprise software like ERP and Scheduler. The two systems aim to support human in optimizing the production processes, but their functioni
[...]
11/03/2022
Human Impacts on nuclear activities due to conflicts
Antonietta Rizzo
[...]
10/03/2022
Characterization of groundwater recharge through tritium measurements
Telloli C, Rizzo A, Salvi S, Pozzobon A, Marrocchino E, Vaccaro C.
After the nuclear weapons testing in the 1950s and 1960s, the atmospheric tritium levels have almost returned to natural levels (pre-1950 levels), which means that tritium is becoming more effective in determining transit times in hydrological systems. It has also been demonstrated that tritium is a
[...]
09/03/2022
Fast characterization of compounds and components of explosives
Fast characterization of compounds and components of explosives
Finding markers to detect and identify compounds and components related to an explosive is an important task that could reduce threats of unlawful uses of explosives. The capability of Raman spectroscopy to characterize chemical composition of explosive compounds and the analysis of stable isotope r
[...]
04/02/2022
Discovering Potential Synergies between Research Projects and Standardisation, the COIN Case
Arianna Brutti, Piero De Sabbata, Nicola Gessa, Cristiano Novelli and Enrico Del Grosso
Abstract. The paper aims to present a methodology developed to support the COIN IP project in identifying potential synergies between the project outcomes and the world of standards and standardisation.
The major references for our purposes are the COPRAS project outcomes and its guidelines to stan
[...]
04/02/2022
eBusiness standards and IoT technologies adoption in the Fashion Industry: preliminary results of an empirical research
Bindi B., Fani V., Bandinelli R., Brutti A., Ciaccio G., Massa G.
The present paper aims to analyse the main barriers and drivers that obstacle and push the adoption of an eBusiness standard, such as eBIZ, and IoT technology, such as RFId, within the fashion industry. This purpose represents the first step of the European project 'eBIZ 4.0—Enhancing textile/clothi
[...]
04/02/2022
Energy Efficiency Indicators for Textile Industry Based on a Self-analysis Tool
Samuele Branchetti, Carlo Petrovich, Gessica Ciaccio, Piero De Sabbata, Angelo Frascella, Giuseppe Nigliaccio
Energy efficiency in the industry sector represents a crucial issue for the sustainable development, but manufacturing companies are not still implementing, on a mass scale, energy saving actions. One of the most important barriers is that many companies are scarcely aware about their consumptions a
[...]
03/02/2022
La Piattaforma LEC: Local Energy Communities
Gianluca D'Agosta e Claudia Meloni
La piattaforma Local Energy Communities (LEC) ha lo scopo di favorire la nascita di Comunità Energetiche in Italia e consentire il loro funzionamento.
Libro:
La Divisione Smart Energy del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA (TERIN_SEN), coordinata dal Dott. Mauro An
[...]
03/02/2022
Le Energy Community nel quadro delle politiche europee e nazionali per la transizione energetica
Marialaura Di Somma, Claudia Meloni, Gianluca D’Agosta,
Mettere i consumatori al centro, affidando loro un ruolo sempre più attivo e responsabile, è fondamentale per il successo della transizione energetica. In questa direzione vanno le energy community, le comunità energetiche, ecosistemi ‘intelligenti’ e interattivi, dove lo sfruttamento delle fonti ri
[...]
03/02/2022
Le Smart Energy Communities
Gianluca D'Agosta e Claudia Meloni
Per ENEA, il termine 'smart communities' è in grado di evocare il recupero e la valorizzazione della identità locale senza porla in conflitto con i modelli globali, nonché di evocare anche quella sostenibilità, derivante dalla qualità di vita a partire dallo sviluppo della partecipazione sociale, ch
[...]
20/01/2022
A Comprehensive PED-Database for Mapping and Comparing Positive Energy Districts Experiences at European Level.
Turci, G.; Alpagut, B.; Civiero, P.; Kuzmic, M.; Pagliula, S.; Massa, G.; Albert-Seifried, V.; Seco,O.; Soutullo, S.
Positive Energy Districts (PEDs) are considered as one of the pioneer strategies to guide cities in their energy planning process towards climate neutrality in an attractive, innovative and human-centered way. The concept of PED is the result of a long co-creation process and integrates several mult
[...]
20/01/2022
Petrographic investigations on stone materials of modern mosaic tiles
Marrocchino E, Telloli C.
Mosaics in Italy represent an important historic-artistic patrimony, and since the last century a renewal of interest for mosaic manufacture induced a flourishing industrial activity appreciated world-wide. We studied fifty lithologies, ranging from sedimentary to metamorphic and magmatic rocks, use
[...]
19/01/2022
Characterization of WEEE plastics and their potential valorisation through the production of 3D printing filaments
L.Cafiero, D.De Angelisa, M.Di Dio, P.Di Lorenzo, M.Pietrantonio, S.Pucciarmatia, R.Terzi, L.Tuccinardia, R.Tuffia, A.Ubertini
[...]