![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Progetto ECOSISTER: R-Innovare l'Economia Circolare - Ascoltare il Territorio per Innovare le Politiche Regionali |
07/02/2025 In via di definizione Ora 08.30 |
![]() |
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development' dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy. |
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development' dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy. Coordinata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, in collaborazione con ENEA, l’attività si propone di coinvolgere attivamente attori locali per raccogliere fabbisogni, stimolare idee e co-creare proposte utili a orientare politiche regionali che supportino la transizione verso modelli di business circolari. Il percorso ha come target cooperative sociali, gruppi informali, associazioni e organizzazioni no-profit impegnate nella promozione dei principi dell’Economia Circolare attraverso attività quali condivisione/sharing, riuso, riparazione, rifabbricazione e altre pratiche sostenibili. LOCANDINA Il percorso prevede: - Webinar informativo: 10 gennaio 2025, dalle ore 12:00 alle 12:45 - Incontri in presenza (Bologna): 1 incontro: 7 febbraio 2025, dalle ore 8:30 alle 13:00 presso in via di definizione 2 incontro: 14 marzo 2025, dalle ore 8:30 alle 13:00 presso in via di definizione dedicati all’ascolto delle percezioni e fabbisogni, seguiti da attività di gruppo per formulare raccomandazioni mirate. L’intero processo culminerà in un evento finale di presentazione e restituzione dei risultati, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra stakeholder e istituzioni regionali. La partecipazione è prevista per entrambe le date, iscriversi al seguente LINK: https://forms.office.com/e/i3x7qLcJix In caso di alta affluenza, i partecipanti saranno selezionati considerando la rilevanza territoriale e il valore potenziale del loro contributo al percorso. Referente tecnico-scientifico: Francesca Cappellaro |
Link2 |
Eventi ENEA |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |