![]() |
Perché vengono effettuati i calcoli del contenuto di carbonio-14 nei materiali nucleari? |
09/11/2020 |
ENEA Bologna |
CAST è un progetto di ricerca che mira a sviluppare la comprensione del potenziale rilascio di 14C da materiali di scarto radioattivi in condizioni rilevanti per l'imballaggio dei rifiuti e lo smaltimento negli impianti di smaltimento geologico sotterraneo. |
Nessun raggio gamma viene emesso durante il decadimento del carbonio-14, solo raggi beta. La sua misurazione nei rifiuti radiativi non può essere determinata in modo non invasivo mediante spettrometria gamma. Il carbonio-14 nei rifiuti deve essere separato dagli altri radionuclidi, se si vuole determinare il contenuto totale di carbonio-14. Queste separazioni possono includere la conversione del carbonio-14 in una forma gassosa per il successivo intrappolamento e analisi. Tale analisi richiede il prelievo di un numero di campioni che può essere difficile e richiedere tempo. Tuttavia, è anche possibile calcolare il contenuto di carbonio-14 in molti rifiuti derivanti dalle operazioni e dallo smantellamento di un reattore nucleare, limitando il numero di campioni che potrebbe essere necessario prelevare per un inventario affidabile del carbonio-14. |
Link |
https://igdtp.eu/wp-content/uploads/2017/10/CAST-2017-05-D7.5-Newsletter-2.pdf |
Link2 |
http://project-cast.eu/ |
Fonte news |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
|
|
Condividi questa pagina con |
Tweet |
![]() |
![]() |