Il 70% della capacità di supercalcolo del Paese è concentrata in Emilia-Romagna. Solo sui big data abbiamo una rete di 1.800 ingegneri, 230 ricercatori stranieri in pianta stabile e 60 corsi di alta formazione. Il futuro del manifatturiero, delle scienze, della medicina è basato sulla capacità di gestire enormi quantità di dati. Noi non dobbiamo inventare nulla. Abbiamo già tutto, si tratta solo di metterlo a sistema».
In Emilia-Romagna siamo pronti con una vera community di Big data (http://bit.ly/VolumeValue) ed un piano di investimenti di sistema, Il Big Data Technopole. L'hub di Bologna sarà il punto di riferimento fisico sulle attività di Big Data e ospiterà:
- L'International Data center (ECMWF, CINECA, INFN) - Il Businesses - Il centro di competenza Industry 4.0 (BI-REX) - Enti di ricerca (ENEA, IOR) -Il sistema meteorologico nazionale (ItaliaMeteo)
... ed il Nuovo international Fondazione dedicata al pensiero creativo sulle principali sfide culturali e tecnologiche dei big data. Il Big Data Technopole - L'hub di Bologna vuole essere il cuore dei sistemi di supercalcolo europeo, un punto di riferimento per la ricerca e l'applicazione dei big data a livello internazionale.