Prima Giornata del Biometano in Emilia-Romagna: con il biometano si guarda al futuro! Online le presentazioni
26/05/2017
Il biometano per l´Emilia-Romagna, con i suoi 253 impianti a biogas presenti, per circa 225 MWe installati (dati GSE 2015), rappresenta un settore a forte potenzialità di sviluppo, e con l´impianto di Ireti a Roncocesi si apre la strada al biometano da fanghi di depurazione.L´
Il biometano per l´Emilia-Romagna, con i suoi 253 impianti a biogas presenti, per circa 225 MWe installati (dati GSE 2015), rappresenta un settore a forte potenzialità di sviluppo, e con l´impianto di Ireti a Roncocesi si apre la strada al biometano da fanghi di depurazione.
L´altro ieri, nell´anniversario dei 25 anni del programma LIFE della Commissione Europea, l´impianto ha ospitato i partecipanti alla Prima Giornata del Biometano in Emilia-Romagna, regione prima in Europa per numero di progetti LIFE partecipati!
Quasi 70 i presenti alla giornata di approfondimento sul biometano che hanno visitato il primo impianto di upgrading di biogas da fanghi di depurazione del progetto BioMethER installato presso il depuratore Ireti a Roncocesi.
A Roncocesi, circa 65 m3/h del biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei fanghi di depurazione che eccedono la domanda termica dell´impianto verranno trattati nell´impianto di upgrading con tecnologia a membrane installato da SOL. Il biogas in ingresso e il biometano prodotto saranno monitorati qualitativamente per arrivare all´immissione in rete.
>> Il biometano producibile è pari a circa 140.000 m3/anno, sufficienti a rifornire una flotta di 4 autobus con percorrenza annua media di 80.000 km!